Attualità - Ripresa di attività e progetti
Autunno di salute e prevenzione:
Lugano, settembre 2025 – L’autunno porta con sé una ventata di iniziative targate Lega polmonare ticinese. Dall’attività fisica per chi convive con malattie respiratorie ai programmi di coaching per vivere meglio con la BPCO, fino ai progetti per i giovani e alle campagne di prevenzione, l’associazione rilancia un calendario ricco di appuntamenti pensati per tutte le età.
A fine settembre riprendono i corsi di respirazione e movimento:
Ginnastica respiratoria e Ginnastica dolce. Prossimamente partiranno altri corsi quali: Tango dolce e Respirare cantando; verranno riproposti i corsi di Nordic Walking e Yoga. Questi corsi permetto a chi soffre di patologie polmonari di ritrovare serenità e benessere, oltre che a essere un prezioso momento di scambio e sostegno reciproco.
Vivere meglio con la BPCO: un programma per affrontare al meglio la malattia.
Isolamento, mancanza di fiato, paura di non farcela: la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) colpisce circa 400'000 persone in Svizzera. La Lega ripropone in tutto il Ticino il programma Vivere meglio con la BPCO. Piccoli gruppi, guidati da pneumologi e specialisti, imparano a gestire dispnea e tosse, a capire meglio la malattia e a ritrovare energia nella vita quotidiana. Questo percorso restituisce fiducia, sicurezza e qualità di vita, sia alle persone colpite che a chi gli sta accanto.
Giovani protagonisti con Peerfect Friend.
Quando i messaggi arrivano dai coetanei, sono più convincenti. È il principio alla base di Peerfect Friend, progetto di “peer education” proposto dal 2018 in collaborazione con Radix Svizzera italiana. Dopo una formazione ad hoc, i ragazzi e le ragazze entrano nelle classi per sensibilizzare le e i compagne/i sui rischi legati ai prodotti che creano dipendenza. In particolar modo su tabacco e prodotti simili, alcol e canapa. Parlare tra pari abbatte le barriere e stimola un dialogo autentico.
Ready4life: un coach virtuale in tasca.
Le sfide dei giovani non si fermano al banco di scuola. Stress, social media, sigarette elettroniche, gaming, ecc. : come affrontarli? L’app gratuita ready4life accompagna adolescenti e giovani adulti con un/a coach virtuale che dialoga via chat, propone moduli su alcol, nicotina, cannabis, benessere digitale, movimento e stress. In caso di necessità, mette in contatto con esperti reali. Docenti e aziende formative possono iscrivere intere classi o gruppi, offrendo ai/alle giovani uno strumento moderno e vicino al loro linguaggio.
PulMotion: salute polmonare nei luoghi di lavoro.
Non solo scuole, anche aziende. Con PulMotion la Lega porta la prevenzione tra i/le collaboratori/trici, attraverso workshop su temi cruciali come qualità dell’aria, sonno, respirazione e rigenerazione, stress e disassuefazione ai prodotti con nicotina in azienda. Investire sulla salute dei e delle dipendenti significa investire sul futuro dell’azienda.
Novembre: il Mese Senza Tabacco e la salute dei polmoni.
Il prossimo novembre sarà un mese cruciale per la salute respiratoria. Torna il Mese Senza Tabacco, sfida collettiva che nel 2024 ha coinvolto quasi 11'000 partecipanti in tutta la Svizzera. L’edizione 2025 propone un’agenda di 40 giorni con obiettivi quotidiani, forum online con esperti e sostegno personalizzato tramite stop-tabacco.ch, i consulenti tabaccologi della Lega polmonare ticinese e altre risorse sul territorio. «Resistere insieme per un mese moltiplica per cinque le probabilità di smettere definitivamente», ricordano gli esperti.
Sempre a novembre, la Lega, in collaborazione con gli ambulatori di tabaccologia dell’Ente Ospedaliero, offrirà alla popolazione misurazioni gratuite del monossido di carbonio, spirometrie oltre a consulenze con tabaccologi. Un’iniziativa che si inserisce in un calendario già fitto: campagna nazionale sul tumore polmonare, Giornata mondiale della BPCO (20 novembre) e attività di sensibilizzazione su più fronti.
Una rete per la salute di tutti.
Dietro queste iniziative c’è un’ampia rete di partner: dal Dipartimento della sanità e della socialità del Canton Ticino al Fondo per la prevenzione del tabagismo, fino alle scuole, alle aziende e ai comuni. L’obiettivo è condiviso: rafforzare la salute polmonare e accompagnare le persone in ogni fase della vita.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, rivolgersi al numero di telefono 091 973 22 80 oppure scrivere all’indirizzo e-mail info@legapolm.ch